Vai a...
Il 27° Kinoarte Film Festival, che si terrà dal 2 al 9 novembre, sta ricevendo candidature per le sue sessioni competitive di cortometraggi. I film della durata massima di 25 minuti, prodotti a partire da gennaio 2024, possono partecipare alle competizioni Ibero-American, National, Paranaense e Londrinense.
Tricky Women is the first and only festival of animated film that is dedicated exclusively to animation by women filmmakers. Since 2001 it has been held in Vienna each March.
The festival offers an international competition of animated short films finished after January 1st, 2014 and realised by female artists (male co-directors are welcome). We want to open the festival to trans*inter* filmmakers and would be delighted to receive your entries. Each filmmaker, producer or distributor may submit as many films as they like. Each film submitted must be accompanied by an entry form and sent on a separate DVD. No films entered in prior Tricky Women Festivals shall be admitted.
The deadline for applications for the preliminary selection is October 10th, 2015.
Moreover, we welcome shorts entitled “work” (working conditions in the digital era, work-life-balance, desired workplaces, ...) and Animated Feature Films for our non-competitive sections; these films can also have been produced earlier than 2014.
The entry can be up-loaded via www.festhome.com
Tradizionalmente, Queens World include un festival cinematografico annuale di più giorni, opportunità di proiezione per tutto l'anno per gli alumni QWFF, eventi speciali per riunire la comunità cinematografica Indie e un'iniziativa educativa per giovani e anziani. Come tutti gli altri, lo stiamo mantenendo fluido e rispondendo alle esigenze della comunità Indie Film.
Il 10° Festival Annuale è stato programmato per il 19 - 29 marzo 2020 presso il Museo dell'Immagine in Movimento e il Teatro Zukor di Kaufman-Astoria Studios. Quando siamo stati chiusi il 16 marzo, abbiamo cambiato rotta e aperto in tempo - online - con 191 film di 32 nazioni che hanno raccolto oltre 30.000 visualizzazioni.
Dopo il festival Queens World poduced Wednesday Nights @9, 19 trasmissioni settimanali in diretta che identificavano individui e organizzazioni come il nostro «eroe della settimana». In loro onore, abbiamo curato un blocco di film di registi che lavoravano su temi simili che si svolgevano da domenica a domenica su Vimeo. Il mercoledì sera abbiamo riunito gli eroi e i cineasti della settimana per discutere del loro lavoro. Abbiamo corso per 19 settimane e raccolto oltre 19.000 visualizzazioni.
In preparazione per il Q11, stiamo lavorando con le nostre sedi e i nostri partner per massimizzare tutte le risorse disponibili per il festival. Useremo la nostra programmazione tematica, raggruppando i film insieme per creare esperienze cinematografiche specifiche e ogni evento di proiezione sarà accompagnato da Filmmaker Q&As. I nostri piani per giugno 2021 includono sia un evento virtuale che un evento live con alcuni elementi globali molto interessanti che condivideremo con voi in un secondo momento.
Mentre questo è un momento difficile sul nostro pianeta, ora non è il momento di smettere di comunicare, di smettere di cercare ciò che ci guarirà, o di smettere di raccogliere. Queens World rimane focalizzato su idee, storie con cuore, film dal punto di vista e artisti che sfidano..
Quest'anno ci stiamo concentrando su HOPE come nostro tema.
H - Guarigione
O - Opportunità
P - Promuovere
E — Patrimonio netto
Siamo interessati a film che esaminano, esplorano, sfidano, contraddicono e sostengono il nostro tema. L'atto stesso di realizzare e completare un film è pieno di speranza.
Mostraci in cosa credi.
Porta il tuo mestiere e vediamo cosa hai.
Portalo.
Zinegoak è organizzato dall'Associazione Zinegoak e si svolgerà nella città di Bilbao, in Spagna, a giugno 2025.
Tutti i film che hanno un approccio alla diversità sessuale e di genere e alle famiglie LGTBQ+, che sono stati prodotti dopo il 1° gennaio 2023 e non sono mai stati trasmessi o distribuiti commercialmente nei Paesi Baschi.
OBJECTIVES: This non-competitive event aims to be a meeting place for independent film production and the public, we encourage the creation and production of audiovisual filmmakers from all over the world and provide a space to allow diffusion of contemporary and cultural film productions.
THEME: Works will be accepted whose aesthetic and thematic proposal refer to the cultural identity of the places of origin of the filmmakers, providing entertainment and cultural knowledge for the audience.
Film Front moves frontiers: open call for motion graphics exhibition
Film Front, international short film festival, due to be held from 25th to 28th October in the cultural centre of Novi Sad, has decided to include motion graphics exhibition in this year’s festival’s program. Artists can submit their animations, presentations, animated GIFs, animated elements and other pieces that belong to the category of motion graphics.
Even though motion graphics are rather a fine arts category, they are tightly connected to the moving images art. That is why Film Fronts wants to honour these artworks that more than often do not find their way to the film festivals, but whose aesthetic value overcomes their usually determined functional purpose.
Comedy short films and musdic videos that contain comedic material.
Purpose of San Antonio Laughs Comedy Film Festival is to celebrate the power and artistry of comedy in film.
To provide a chance to see works from the world's best emerging comedy filmmakers as well as classic comedy films - and maybe even kick start the careers of deserving local and international stars of the-day-after-tomorrow
To provide programs that encourage appreciation, understanding and enjoyment of the comedy film
To provide a forum for comedy filmmaking including professional development and an industry marketplace.
The 30 Dies Festival is a tiny festival located in a tiny country between France and Spain which focuses on the fantastic film genre. On 2014 we had our first edition with 14 films screened during November in two venues. Our festival covers any film with fantastic elements within the genre of thriller / horror / action / creature / documentary / sci fi - films. At this year’s edition we have two categories: Feature Films and Short films (Under 20 minutes).
The 30 Dies Festival loves indie films and, for this reason, we accept films recorded in every format and with any kind of budget, but be sure that your film fits into our festival.
Nato nel 2009 per evidenziare e incoraggiare l'espressione artistica, il cinema e l'identità culturale della regione. Promuovere la permanenza delle culture e rafforzare le politiche culturali della città come meccanismo di partecipazione dei cittadini e della comunità; sostenendo così lo sviluppo, l'esposizione e la diffusione del cinema e delle arti visive nella città di Guadalajara de Buga e Valle del Cauca; proponendo il dialogo tra le varie espressioni dell'arte odierna e i loro meccanismi di partecipazione principalmente nella popolazione giovanile. Questo festival cerca di creare spazi di discussione, creazione artistica e audiovisiva in modo partecipativo.
Il festival è diventato il primo evento del suo genere in quest'area, destinato all'esposizione, alla formazione, allo sviluppo di capacità e alla collettività sul tema del cinema e delle arti visive a Guadalajara de Buga e nella Valle del Cauca.
Si terrà di persona con attività online.
In presenza, si terrà nelle città di Lebu, capitale della provincia di Arauco, e nella città di Concepción, nella regione del Biobío, in Cile, dal 1 al 6 aprile 2025. Con sedi secondarie virtuali nazionali e internazionali per l'esposizione di concorsi. Dal 2018, CINELEBU è l'unico festival in Cile che qualifica i cortometraggi per gli Oscar® Awards in tre categorie: animazione internazionale, fiction regionale e fiction internazionale. e dal 2023, qualificati per i premi Goya e Marca Chile.
Animation professionals, either as individuals or as collectives, may participate, as well as film-makers, visual artists, students and general public.
It is a festival of "silent" short films (no audible dialogue),
open to professionals and amateurs.
It is a non-profit project,
with the support of public institutions, social organizations and private sponsors who offer products or services as prizes of the festival.
Il Cambodia International Film Festival (12a edizione nel 2023) è l'evento cinematografico più significativo e orientato all'industria nel Regno di Cambogia e nel Sud-Est asiatico. Ogni anno, l'evento presenta immagini di spicco e ospita ospiti dalla Cambogia e dall'estero.
Il CIFF si concentra sull'ispirare il pubblico alla diversità dei film, promuovere una produzione cinematografica internazionale innovativa in varie forme e presentare produzioni di qualità realizzate in e sulla Cambogia da registi nazionali e internazionali.
Dal 2015, il CIFF ha una selezione speciale di film sull'ambiente e l'azione per il clima.
CIFF si svolge nei migliori teatri di Phnom Penh (10 sale, oltre 160 proiezioni, oltre 130 film) e rispetta pienamente il copyright.
La quattordicesima versione del Festival ha come tema centrale «Il cinema comunitario come generatore di cambiamento e progresso sociale», la giuria dà la priorità ai contenuti che hanno questo focus, tuttavia la ricezione di pezzi audiovisivi non è limitata esclusivamente a tale tema, poiché altri tipi di contenuti saranno ampiamente accettati.
«Il cinema comunitario non è solo una forma d'arte, ma anche un potente strumento per promuovere i valori fondamentali di una società progressista, come l'uguaglianza di genere, la giustizia sociale e la partecipazione dei cittadini. Facilita il dibattito, la pluralità e la solidarietà e offre un mezzo di espressione per i diversi gruppi e identità che costituiscono il tessuto sociale, culturale e identitario della Colombia, a livello locale, regionale e nazionale. ¨
È per questo motivo che il Comuna 13 Film and Video Festival, The Other History nella sua versione 2024 ha deciso di generare spazi per il dialogo e lo scambio di conoscenze sul cinema comunitario, incoraggiando la partecipazione dei gruppi più importanti del paese in questa modalità al fine di condividere esperienze, metodologie e conoscenze con il settore accademico della nostra città (rete di creazione audiovisiva, media tecnici, scuole di pace tra gli altri)
Il festival internazionale del cortometraggio Flor Azul si terrà il 25 settembre 2021 presso il Centro Culturale 25 de Febrero (Caballito, Città di Buenos Aires, Argentina).
Il festival è organizzato dal 25 de Febrero Cultural Center e dal gruppo 25 de Febrero.
Il Videofestival Imperia, organizzato da Officine Digitali è aperto a professionisti e amatori. La registrazione è gratuita. Il Festival è giunto alla sua 15° edizione e si svolgerà ad Imperia dal 05 maggio al 09 maggio 2020. Il termine ultimo per le iscrizioni è il 2 dicembre 2019. 2118 autori provenienti da 100 nazioni hanno partecipato all'edizione 2019. 88 film sono stati proiettati.
Categoria Internazionale:
Riservata agli autori stranieri. Le sezioni sono: film, documentari, animazione senza limiti di durata. Le opere dovranno essere sottotitolate in una delle seguenti lingue: italiano, francese, inglese. Per la prima opera selezionata di ogni sezione sarà assegnato un premio. Il tema è libero.
Categoria Explorer:
Aperto agli autori nazionali ed internazionali. Le sezioni sono: Documentario Turistico (limite massimo di durata 30 min.) e documentario naturalistico (senza limiti di durata).
Per ulteriori dettagli vi preghiamo di visitare il nostro sito www.videofestivalimperia.org
The Film Festival "Artplay" is intended to prove that the cinema like a kind of art is alive and continues to be developed and served as the source of inspiration for people.
The idea of the Festival is to become the new creative platform for those ones, who are not frightened to open new corners of cinema, as well as, who with help of a certain film try to speak about the present day, just using the bright ideas and his or her inner world. Format of our Festival is short films, social advertisements, and animation films.
Today, any volunteer can become a short film director and show his film to the wide audience and the Elite of Russian film industry.
Panel of judges represents itself 6 judges, who are professional actors, known musicians, and artists, the people whose life is connected with the creativity as the profession.
Artplay Moscow Film Fest will be held from May 19-20, 2016 in the Moscow City, Russia.
Whitespace Gallery is proud to announce the 2015 edition of the Short Shorts video festival with the title Somebody Else’s Problem, and guest curated by Rachel Reese.
Selected video works will be shown at Whitespace Gallery in Atlanta, GA on August 13, 2015. A DVD anthology presenting the selected video works and their authors will accompany the exhibition.
The 2015 Short Shorts prompt uses the lens of the psychological effect known as “Somebody Else’s Problem,” or SEP, as a method to explore reactions and responses to recent American political and social events, particularly current, galvanizing American police brutality and racial discrimination cases. With protests and demonstrations fueling renewed national civil rights concerns, many of us are wondering what actions can make an impact, how to be involved, and how to transfer our individual passivity from SEP syndrome into collective forward action.
Are there connections between the ways we access and share information online, and individual civic engagement thresholds? Specifically, has instantaneous access to digital information and imagery contributed to a state of mere voyeuristic empathy, or even learned helplessness? Overload of visual information can create an environment of apathy and also a false sense of public engagement through passive forms. Does being able to see more conversely contribute to less experiential involvement by allowing screen viewing to stand in for actual bodies in real space? Does it overwhelm any desire for curiosity or engagement? We want to read, see, and learn more, but simultaneously we are restless: attention spans and comprehension rates are rapidly diminishing.
The images we see and share online are of real people in real time and space, happening “live”. Or are they? With the ever-rising influence of the media, questioning who owns and controls information is integral to discussing voice within our democratic system. Which platforms—social media, the Internet, traditional print media—do we believe to be reliable? How has the global ubiquity of smart phones, illuminated, or alternatively hindered, the distribution and perception of current political events – especially those most recently related to abuse of police power and structural racism.
How do we transfer collective energy and motivation into thinking about isolated or localized events as “somebody else’s problem” into collective societal motivations and wants? And then how do we fight against an oligarchal system masquerading as democracy in order to start real conversations and, ultimately, change?
We’re interested in representing video forms in all media, demanding a critical assessment of the systems of information and visualization we have established. What is the artist’s role in shaping public discourse, public outcry, public protest? What is the citizen’s responsibility to engage in radical political ideologies?
We seek short films and video works (no more than 10 minutes) from authors that explore and challenge ideas presented in this prompt, as well as works that open the conversation to include other related social concerns such as housing discrimination and food justice. We encourage submissions from a plurality of viewpoints, methods and forms, from artists, documentarians, students, citizens and amateurs alike.
Most Festival è un evento annuale che mira a mostrare le migliori opere audiovisive internazionali legate alla vinicoltura, al vino e al cava. Allo stesso tempo, il festival mira a brindare al buon cinema proiettando film inediti di grandi autori.
Organizzato nel Penedès, una zona molto vicina a Barcellona (Spagna) con una lunga tradizione vinicola e diverse attrazioni turistiche legate al vino, il festival vuole promuovere la vinicoltura e le arti legate al vino e al cava attraverso opere audiovisive ed esplorare anche tutti gli aspetti della vinificazione, in particolare valori come la qualità, la diversità, l'enoturismo e il legame con la regione.