Vai a...
The 12 Months Film Festival (#12MFF) is farrest challenging film festival available which attracts, displays and awards filmmakers from six continents. Our finest selection system brings the benefits of a quality qualification in the #12MFF and also come with surprise awards where qualify all selected entries. #12MFF was designed to award you amazing prizes. Moreover, we will do our best in working with your needs in order for your talent and dedication to be appreciated by the public.
Together we build a global audience!
CHECK OUR TRAILER HERE :
https://vimeo.com/126007311
Entries requirements:
-> All films must have been made in or after 2012 and have English subtitles (unless English is the main language spoken); A creation date does not apply in case of the screen writings from being stopped for submissions, but the submitted must be in English or have a copy translated in English;
-> We accept shorts, documentaries, animations, experimental, music videos, web and new media, commercials (all specified previously under 45 minutes); feature films and feature documentaries (any length, 45 + minutes);
->A description between 50 and 150 words;
->Trailer (not required for movies under 7 minutes; optional) and the film must be submitted as an on-line screener (Vimeo preferred) which may be embedded on the website for visitors to see your creation; you can further opt for modifications in your entry;
->Cover of the film/screen writing or a defining photo;
We also offer the following services:
Film review; Film improvement support; Trailer for your movie; Web-design and coding; Complete graphic-design. Proceed here: http://12mff.com/services/
Il festival è organizzato dall'Associazione Culturale «Charlie Quispe & Co» (www.charliequispe.org) a Cusco, Perù.
VIDEOBEL: CALL FOR ENTRATIONS 2019
I. I NOSTRI MIMI
Promozione di animazione, video arte e produzione audiovisiva sperimentale in Perù e in altri paesi.
Apertura di nuovi spazi per la condivisione di esperienze tra animatori e video artisti latinoamericani e i
loro colleghi provenienti da altre parti del mondo. Pubblicizzazione di animazione peruviana e latinoamericana, video arte e produzione video sperimentale in tutto il mondo, mostrando recenti esempi di animazione internazionale e video sperimentali in Perù.
Accrescere la consapevolezza dei nuovi media d'arte e delle lingue tra il pubblico peruviano.
Contatto:
Vera Tyuleneva
Coordinatore del VideoBabel Festival
Presidente dell'Associazione Culturale «Charlie Quispe & Co»
Telefono: +51 984604731
E-mail: festivalvideobabel@gmail.com
Facebook: https://www.facebook.com/FestivalVideoBabel
The Festival "Ser o no Ser", general purpose is social education on causes arising from diseases, and dedicates each issue to one of them, (the first edition was dedicated to the theme of Alzheimer's, but the next will go to others such as they could for example be: those transplants, hepatitis, diabetes...).
Now in its 4th year, the Leamington Underground Cinema Festival will be running at venues across the town of, yes, Leamington Spa from 11th to the 19th of November 2016. The festival is made up of a programme of cool, non-mainstream features and shorts – which is why we need your entries.
This year we have prizes for the best short film under 15 minutes, the best sub 1-minute films and a FREE to enter prize for short animation. Also for the first time we are inviting feature submissions to be screened as part of the festival programme.
Leamington Underground Cinema is a shady subterranean operation that was conceived in 2011 as a way of bringing the cool, the unusual and the seldom seen of the cinematic world to the attention of the previously culture-starved masses of the local area.
Operating at various venues across the previously unsuspecting town of Leamington Spa – LUC has presented a whole load of unique one-off cinematic events as well as running three instalments of the Leamington Underground Cinema Festival in September 2013, October 2014 and November 2015.
Our aims are to
- screen brilliant, but less well known or non-mainstream movies
- bring great short films to a wider audience
- show classic cult movies in unusual locations
- supplement screenings with live music, interactive discussions, quizzes and any other ideas we can think of.
Ciao lì,
Il coronavirus e la malattia di Covid-19 hanno cambiato il mondo in tanti modi diversi. Negli ultimi due anni — 2021 e 2022 — abbiamo avuto il nostro festival online, che è stata una nuova esperienza per noi. Tutto è andato bene, e invece di un piccolo pubblico in una sede, abbiamo avuto il pubblico di tutto il mondo! Questo è stato un grande vantaggio, ma ci siamo mancati avere persone insieme, parlare dei film e fare nuove amicizie.
A causa dell'incertezza della pandemia, non siamo ancora sicuri di tenere la diciottesima edizione del Free Spirit Film Festival (2022) in alcuni luoghi come in passato. Se la raccolta rimane ancora un problema, lo ospiteremo di nuovo online.
Se la situazione della pandemia cambia e potremmo tenere il festival in una determinata sede, annunceremo quando e dove una volta finalizzati. Iscrizioni saranno aperte a giugno.
Sii sicuro!
Sinceramente tuo,
Lobsang Wangyal
Direttore del festival
Los Angeles CineFest è un evento mensile internazionale online e annuale. Ogni mese gli specialisti dell'industria cinematografica di Los Angeles guardano e votano per The Best of The Festival in ogni categoria. Inoltre, anche il pubblico online può votare. Votano per Best of Audience.
IPHIAS
/ ī - 'fē - əs / (noun): a rare species of butterflies. A butterfly is the symbol of change, the soul, creativity, freedom, joy and colour. Their power is transformation, shape shifting and soul evolution. The eyes of butterflies consist of thousands of individual lenses. This gives them the gift of being able to see a single image clearly.
Iphias International Film Festival (IIFF) is committed to showcasing films that will change lives and empower audiences. Though diverse in content and presentation, IPHIAS selections are unified by themes that promote positive values, celebrate family, and further important social interests. IPHIAS will be that platform for promising filmmakers who have not yet exploded onto the international scene and will screen an intoxicating blend of national and international features, documentaries, music videos, and shorts.
Set against a stunning Caribbean landscape, visiting filmmakers at IIFF can enjoy luxurious accommodations in the host city of Falmouth. The 1st Annual lPHIAS International Film Festival (IIFF) presents an opportunity for groundbreaking and dynamic independent films to be recognized by some of Hollywood's hottest stars, producers, distributors, critics, and media, meaning prime exposure opportunities for selected films and screenplays.
IPHIAS enriches the experience with a range of audience awards and juried prizes, ensuring that numerous filmmakers leave the festival with renewed vigor and limitless opportunities for expanding their professional networks. Winning filmmakers will receive IPHIAS custom glass trophies, cash prizes, and possible distribution deals.
More than 1,500 film enthusiasts and media professionals will flow through this four-day extravaganza. Of course, most people go to Jamaica to take in the island! Filmmakers can head up to neighboring cities in the Parish of Trelawny for some of the best beaches and dining in the Caribbean. World-class food and drink and fantastic parties every night all add up to one of the most welcoming, filmmaker-friendly festivals on the circuit.
Digital Griffix film awards changed a bit over the years and is now an IMDB listed international online awards competition taking place each three months.
Each three months our jury determines the best films in each category. Note that we do NOT screen films online or onsite. The films are screened privately by the jury. Our goal is to help filmmakers take the next step in their career. Our jury is composed of award winning filmmakers who perfectly understand the hard work put in independent filmmaking !
Se c'è qualcosa che tutti abbiamo in comune, è il movimento. Come ha detto Akram Khan: «Il movimento è l'ingrediente essenziale di come il mondo continua o sopravvive».
Quando il movimento del nostro corpo si fonde con il movimento cinematografico, nasce uno dei generi cinematografici più originali: il film sulla danza. Mentre le parole possono trarre in inganno, il linguaggio del corpo non mente.
Choreoscope è il Festival Internazionale del Cinema di Danza di Barcellona. Un evento unico dedicato non solo agli appassionati di danza, ma anche a chi ama il cinema di qualità. Nato nel 2013, con tre eventi celebrati al completo, il nostro obiettivo è promuovere i forti legami con l'arte in generale e con il cinema e la danza in particolare.
I film non conoscono confini. Neanche la danza lo fa. C'è un linguaggio comune che li unisce. Il linguaggio universale del movimento. La missione di Choreoscope è connettere questo linguaggio affascinante con un pubblico desideroso di sperimentare qualcosa di nuovo, diverso, qualcosa di speciale. Choreoscope Barcelona è il festival di film di danza per chi fa un passo avanti.
L'Aguilar de Campoo Short Film Festival è consolidato come una delle citazioni cinematografiche più veterane e importanti del nostro paese nel suo genere. L'Academy of Motion Picture Arts of Spain lo include come uno dei festival chiave per la selezione di cortometraggi che competeranno ai Goya Awards. Nel corso delle ultime edizioni il festival ha preso decisioni importanti che lo impegnano a favore del cinema del nostro paese. Nella sua tredicesima edizione ha pubblicato il suo manifesto in cui ha esposto la sua filosofia e il suo impegno per il cinema. Ha deciso di pagare la selezione dei cortometraggi selezionati, eliminando così la concorrenza economica per incoraggiare la creazione e la produzione artistica. Le sue sale di proiezione sono aperte al cinema internazionale, compresi tutti i generi, finzione, animazione documentaria e cinema sperimentale. Nel 2016 il festival ha ricevuto il riconoscimento dall'AIC (Short Film Industry Association). Questo certificato è una distinzione annuale per differenziare e premiare i festival che svolgono un ruolo esemplare nella diffusione, protezione e professionalizzazione del cinema e della sua industria, e in particolare del cortometraggio. Questa è la prima volta che questa certificazione viene concessa ed è il risultato di più di un anno di tavoli di lavoro e conversazioni con festival, registi e altri professionisti di tutto il paese al fine di sviluppare una guida ai buoni comportamenti nei confronti del cortometraggio e dei suoi creatori. Gli obiettivi fondamentali di questa distinzione sono educare le nuove generazioni di registi e proteggere i festival modello, riconoscendone la dedizione e il rigore. Cerchiamo l'incontro e lo scambio tra professionisti e pubblico come forma di arricchimento culturale.
OMOVIES 18
Bando Internazionale di Concorso destinato ad opere audiovisive a tematica Omosessuale, Transgender e Questioning
Scadenza 15 SETTEMBRE 2025
Premessa
L’Associazione i Ken APS ETS, in occasione della 18ª edizione del Festival Cinematografico Omosessuale e Questioning OMOVIES, bandisce un Concorso destinato ad opere audiovisive a tematica omosessuale, transgender e/o questioning. Il Festival sarà svolto sia on-line che in presenza in sala cinema.
Il Mix Brasil Festival è un evento culturale annuale con un focus sui film legati alla sessualità nelle sue varie forme espressive.
Nel 2020, un pubblico stimato di 176k persone ha partecipato alle proiezioni, spettacoli teatrali e musicali, conferenze e dibattiti promossi nella 28a edizione annuale del festival.
Il Mix Brasil si terrà a novembre presso i prestigiosi cinema di San Paolo e sfrutta appieno la diversità della città per ospitare una varietà di eventi innovativi. Dopo San Paolo, i tour Mix Brasil hanno ridotto i programmi ad altre città brasiliane.
L'evento è realizzato da Associação Cultural Mix Brasil, un'organizzazione senza scopo di lucro che cerca di promuovere la libertà di espressione della diversità sessuale guardando modi nuovi e diversi che questo si ottiene.
** IMPORTANTE — AVVISO COVID-19 **
A causa della pandemia di Covid-19, l'edizione del Festival Mix Brasil 2021 si svolgerà online, su una piattaforma sicura, con un numero limitato di partecipanti in ogni proiezione. Se le linee guida degli enti pubblici locali lo consentono, il Festival può anche svolgersi nelle sale cinematografiche.
Si conclude quindi che la sua inscrição al Festival Mix Brasil/ Festhome significa che lei accetta che, se selezionato, il film sarà anche mostrato online.
Un concorso di film horror. I premi includono la promozione sul sito web di Hollywood Investigator, le targhe premiate.
Il fondatore della strega di Tabloid Thomas M. Sipos è autore di Horror Film Festival and Awards (McFarland 2012) e Horror Film Aesthetics (McFarland 2010), disponibili su Amazon.com.
Il Molins Film Festival è stato fondato nel 1973 a Molins de Rei (Barcellona). A novembre 2025 terremo la 44a edizione.
Conosciuto come TerrorMolins, il Festival comprende una sezione ufficiale di lungometraggi competitivi, una sezione ufficiale di cortometraggi, retrospettive, documentari, spettacoli dal vivo, workshop, Networking/Pitching, proiezioni per le scuole superiori, proiezioni per bambini... e una delle più antiche maratone di film horror al mondo, la nostra 12 Hours Horror Movies Marathon (1973)...
MHFF - Molins Horror Film Festival è uno dei più antichi festival dedicati esclusivamente all'horror in Spagna e in Europa. Il Festival è membro della Méliès International Festivals Federation (MIFF).
Fiaticorti vede la luce nel 2000 per volontà di un gruppo di ragazzi appartenenti al Progetto Giovani del Comune di Istrana (Treviso).
Il nome scelto per la manifestazione si riconduce a due spiegazioni: da un lato 'fiato corto' è l'effetto di uno sforzo fisico di breve durata (come sono brevi i corti), dall'altro, un film di durata massima 20 minuti può trasmettere allo spettatore emozioni forti, lasciandolo 'col fiato corto'.
Inizialmente fiaticorti era condensato in un'unica serata, quella delle premiazioni; dalla quarta edizione, invece, il format si arricchisce, portando la rassegna a svilupparsi nel corso di quattro tappe durante le quali vengono proposti i migliori lavori in corso.
Nel 2006 viene introdotta la sezione FiatiVeneti, per premiare i cortometraggi di autori veneti.
Nel 2011 è l'anno in cui lo storico direttore artistico Gianni Billio passa il testimone a Bartolo Ayroldi Sagarriga (direttore artistico), Andrea Grespan e Simone Perotto, ma anche l'edizione di svolta: il festival conosce una notevole la qualità dei film in concorso e un sensibile aumento dei partecipanti stranieri, provenienti soprattutto da Francia, Gran Bretagna, Romania, Spagna che porta la manifestazione a raggiungere un livello sempre più internazionale.
Ma l'identità del festival, che ricorda il cineforum degli anni Settanta, è sempre rimasta la stessa, fedele alla volontà di trasmettere la cultura e la passione per i cortometraggi, scegliendo di non affiancare eventi collaterali di diverso genere.
POST MORTEM alla sua 12a edizione 2023
è un festival cinematografico internazionale con sede ad Aguascalientes, in Messico, ogni anno riceviamo centinaia di film da tutto il mondo, quest'anno ci concentreremo soprattutto sul cortometraggio perché crediamo che sia l'esploratore e il creatore dei nuovi percorsi cinematografici che un giorno contempleremo.
The New Urbanism Film Festival is a film festival with a purpose. We want to encourage audiences to think about how they can make their cities and towns a better place. If your film addresses issues in that area, we'd like to see it.
We give awards for the best short film in each of these categories
-Architecture
-Bicycles
-Economic Development
-Healthy Cities
-Street Art / Public Art
-Tactical Urbanism
-Urban Design
-Walkability
The Top Prizes are
-Best of Fest (Best Film (feature or short) explaining New Urbanism
-Emerging Ideas (Workshop, Installation, Presentation, or Event held during the festival)
After the screenings, audiences are invited to dialogue with leading urban thinkers about the issues raised during the movie and discuss current local projects.
The festival also offers lots of special events, workshops, tours and classes that help audiences take lessons from the film and apply them to their hometown. We strongly encourage filmmakers to attend the festival.
This festival attracts filmmakers, artists, street artists, architects, urban planners, political leaders, bicycle advocates, faith-based community leaders, and fans of the urban environment. Here's a list of some of our past guest speakers.
Melissa Balmer, California Bike Coalition
Howard Blackson, president California Chapter of the Congress for the New Urbanism
Andy Boenau, host Urbanism Speakeasy,
Chris Bruntlett, director, Vancouver Cycle Chic
Diego Cardoso, L.A. Planning Commission, Director of Planning at LA METRO
Rick Cole, Los Angeles Deputy Mayor for Budget & Innovation,
Tim Deegan, former Chair of the Mid City West Community Council
Chris Elisara, board member, Congress for the New Urbanism
Scott Epstein, chair Mid City West Community Council
William Fain, architect and urban planner, partner Johnson Fain,
Dawn Finley, co-founder, Feminist Library On Wheels
Nat Gale, LA Great Streets Program Director, Office of Mayor Eric Garcetti
Debra Gerod, Partner, Gruen Associates,
Dean Haglund, actor, the X-files,
Tim Halbur, director of communications at Congress for the New Urbanism
Karney Hatch, director, Plant This Movie
Eric Jacobsen, author, Sidewalks in the Kingdom
Scott Hamilton Kennedy, director The Garden
Colin Marhsal, host of Notebook on Cities and Culture
Kellie Morris, author, We All Ride Bikes
Bob Nesson, director, Power to the Pedals
Taylor Nichols, Mid City West Communit Council Transportation committee co-chair
Marquis Olison, community organizer
Moncho1929, street artist
Neal Payton, West Coast director of Torti Gallas Partners,
Stefanos Polyzoides, architect & urban planner MoulePolyzoides
Peter Quintanilla, Prince’s Foundation for Building Community
Thomas Rigler, producer of the KCET series CITYWALK
Rebecca Autumn Sansom, director, Trainsforming America
Meghan Sahli-Wells, Mayor of Culver City, co-founder of the Culver City Bike Coalition
Scott Schultz, creator, BUSted True tales from people who ride the bus in LA
Kyle Sears, New Parish Collective
Maria Sipin, co-host of Women Talk Bikes
Ryan Swanson, founder The Urban Conga
Barry Taylor, Art Center Professor of Advertising & Marketing
J. Keith Van Straaten, host, Beat the Geeks,
Mike Wells, producer, American Makeover: Fresno
Will Wright, AIA-LA honorary, Government affairs liaison
Awards & Prizes
Prizes include:
Award Certificate
Gifts from our sponsors and media partners
Free submissions for life
All Access Pass to NUFF2015
Cinephone is a festival of short films made with mobile phone internationally and free theme that aims to bring filmmaking to a wider segment of the public with minimal economic costs.
- The mission & objective of the festival is to give short films an identity that differentiates art form ,from the conventional big screen.CISFFI show cases short films that celebrate diverse cultures ,aesthetic traditions, social & relevant themes & other works that challenge &transcend exceptions.Our particular interest is in short films that deal with novel themes,cutting-edges technology & visualization, traditional as well as those that dissent in form, technique or content from the mainstream.