Vai a...
Il festival si propone di promuovere il Cinema indipendente, nazionale e internazionale.
Montelupo Fiorentino International Independent Film Festival è un progetto di Lorenzo Ciani, regista indipendemte affascinato dalla magia del Cinema Mignon d'essai. Attraverso la collaborazione con il direttore artistico Daniele Pertici, il progetto è diventato realtà.
L’Associazione Mozart Italia Terni è lieta di annunciare la prima edizione del “Luci Della Ribalta Film Fest”, dedicato a corti italiani e internazionali di qualunque genere, con tema libero e con una durata massima di 20 minuti e a videoclip musicali prodotti non prima del 2015.
Il 1st International Luci Della Ribalta Film Fest si svolgerà nell’ambito della 7° edizione dell’International Festival “Luci della ribalta”, dedicato all’arte, in generale, e alla musica.
Quest’anno, infatti, il Festival “Luci della ribalta”, rinomato a livello internazionale dal punto di vista musicale (oltre 20 docenti internazionali d’eccellenza e circa 150 allievi provenienti dai 5 continenti) ha deciso di aprirsi anche alla danza, al cinema e al teatro.
A questo scopo la sezione dedicata al cinema, il “Luci Della Ribalta Film Fest”, si pone l’obbiettivo di valorizzare la cinematografia indipendente, privilegiando i giovani autori, i nuovi linguaggi e, in particolar modo, la fusione tra diversi mezzi espressivi e dunque, in particolar modo, quella tra cinema e musica.
Proprio a questo scopo, dunque, non tralasciando la natura musicale del Festival, è stata istituita la sezione dedicata ai videoclip musicali, nonché il Premio speciale Renato Chiesa “Musica e Immagini”, dedicato al compositore prematuramente scomparso. Il legame della cittadina di Narni al genere fantasy, inoltre, ha suggerito agli organizzatori la nascita della sezione “Short Fantasy”.
Il Festival Internazionale “Luci Della Ribalta”, realizzato in collaborazione con il Comune di Narni e della Fondazione Carit e patrocinato da Regione Umbria, Provincia di Terni, Comune di Terni, Comune di Sangemini, Camera di commercio di Terni, Stiftung Mozarteum Salzburg e Forum austriaco di cultura, si svolgerà dall’11 al 28 Agosto nella splendida cornice della cittadina medievale di Narni(TR) in Umbria.
Durante il festival si terranno numerosi eventi musicali, teatrali e legati al cinema e alla danza. Inoltre sarà prevista, come ogni anno, una sezione dedicata alle masterclasses.
La serata di premiazione inerente al “Luci Della Ribalta Film Fest”, si svolgerà il giorno 26 Agosto nell’ambito della quale verranno proiettati i corti e i videoclip finalisti.
Una commissione, nominata dal Direttore Artistico del Festival, si riunirà per la selezione delle opere, giudicherà le opere selezionate e assegnerà i seguenti premi:
• MIGLIOR CORTOMETRAGGIO (SEZIONE SHORT INTERNATIONAL), che consisterà nel premio in denaro del valore di 300 euro e targa.
• MIGLIOR VIDEOCLIP, che consisterà nel premio in denaro del valore di 100 euro e targa.
• PREMIO SPECIALE RENATO CHIESA “MUSICA E IMMAGINI”, che sarà assegnato al cortometraggio con il miglior utilizzo della colonna sonora o al videoclip di musica classica con il miglior utilizzo delle immagini al servizio della musica e consisterà in un premio in denaro del valore di 150 euro e targa.
• MIGLIOR CORTOMETRAGGIO FANTASY, che consisterà in una targa.
Verranno premiati con una targa anche il secondo e il terzo classificato della sezione “Short International”.
Per i 6 vincitori, inoltre, verranno coperte le spese di alloggio nella città di Narni per la serata di premiazione.
La commissione sarà composta da membri di spicco del panorama cinematografico e musicale italiano e internazionale. I premi verranno assegnati a loro insindacabile giudizio.
L’iscrizione avrà il costo di 18 euro per la sezione short international (15 euro per le scuole di videomaking), di 7 euro per la sezione short fantasy e di 10 euro per la sezione videoclip.
Le domande dovranno essere inviate, corredate da scheda di iscrizione, entro il 1 Luglio 2017 all’indirizzo mail lucidellaribaltafilmfest@gmail.com o tramite portali appositi. Sono previste tariffe scontate per le iscrizioni che perverranno entro il 13 Giugno 2017.
Le quote versate comprendono la quota associativa obbligatoria per l’iscrizione all’Associazione Mozart Italia sede di Terni.
Per questa ragione ricordiamo che è OBBLIGATORIO, anche in caso di registrazione tramite FestHome, per essere ammessi al concorso, inviare il REGOLAMENTO FIRMATO e la foto di un documento d'identità all'indirizzo lucidellaribaltafilmfest@gmail.com.
È previsto il rimborso del costo d’iscrizione solo se l’organizzazione dovesse decidere di annullare il concorso per cause indipendenti dalla volontà dei partecipanti.
L’organizzazione non è responsabile di eventuali danni a persone e cose che si dovessero verificare durante tutto il periodo di svolgimento del Festival.
Il Puerto Madryn MAFICI International Film Festival si svolge da 13 anni ed è uno dei festival più importanti dell'America Latina, che si svolge nella Patagonia argentina.
L'obiettivo del Festival è offrire la possibilità di proiettare film nazionali e stranieri sia lungometraggi che cortometraggi, generando così uno spazio di incontro e diffusione del cinema, da un angolo della Patagonia argentina.
Il Festival premierà i primi film a registi argentini e stranieri, con il premio «Southern Right Whale», oltre ai diversi premi della Sezione Ufficiale in Concorso.
MAFICI si propone fin dall'inizio, di premiare e promuovere i nuovi registi del mondo, annunciando la sua prima opera cinematografica, essendo l'unico Festival argentino con questa peculiarità unica.
D'altra parte, intendiamo incoraggiare lo sviluppo dell'industria cinematografica, la cura dell'ambiente e contribuire al potenziale turistico e culturale della nostra bellissima città di Puerto Madryn.
V FESTIVAL NAZIONALE DEL CINEMA RURALE DI AYACUCHO
Il Festival del Cinema Rurale è emerso nella città di Ayacucho nel 2016 come iniziativa della Direzione della Cultura per promuovere la produzione audiovisiva nella nostra città.
Sebbene l'area di lavoro audiovisivo appartenga alla sfera artistica, può essere applicata anche secondo discipline educative, ambientali, scientifiche, tecnologiche, politiche, imprenditoriali e commerciali per dare alcuni esempi.
Successivamente, elenchiamo alcune delle idee centrali, a seconda del tempo e delle risorse, che sono state e saranno sviluppate all'interno di questo spazio:
- Direzione e coordinamento generale del Festival del Cinema Rurale.
- Potenziamento e promozione del cinema e degli spazi di proiezione alternativi.
- Collegamento e cooperazione tra scuole rurali e urbane.
- Generazione di progetti socio-educativi in scuole, istituti e centri di formazione.
- Dettatura di corsi e formazione aperti alla comunità.
- Produzione di contenuti audiovisivi e risorse per uffici comunali.
- Produzione di cortometraggi locali che coprono storie di finzione e problemi sociali come agroecologia, ambiente, pesticidi, lavoro rurale, violenza di genere, bullismo e cyberbullismo, dipendenze, aborto, abbandono scolastico, prospettiva di genere, inclusione sociale, tra gli altri.
- Formazione degli insegnanti in tutte le fasi della produzione audiovisiva.
Lo comprendiamo come un modo per promuovere la produzione e la riflessione artistico-sociale locale in virtù della promozione del pluralismo culturale e dell'integrazione della nostra comunità.
Il festival cinematografico internazionale «0+» si rivolge a:
1. promozione e divulgazione di film di alta qualità, che promuovono una visione del mondo positiva, creativa e formativa nei bambini e nei giovani, rafforzano i valori umani comuni come la famiglia, l'infanzia, l'amicizia, la gentilezza, la natura, l'amore per una professione, ecc.
2. integrazione tra cinema e istruzione mediante la creazione di una raccolta di film orientati al valore per la realizzazione di proiezioni educative nelle scuole e nelle istituzioni sociali della Russia.
Il Bolton International Film Festival è orgoglioso di essere uno dei principali festival di cortometraggi nel Regno Unito, è accreditato sia dai British Independent Film Awards (BAFTA) che dalla British Academy of Film and Television Arts e grazie agli ex cineasti.
Celebrando i film provenienti da patria e dall'estero, il festival funge da amplificatore di talenti emergenti e affermati. Attraverso le proiezioni, i discorsi di settore, le masterclass e le sessioni di networking, mira a aprire la porta a un'industria creativa a cui molti registi trovano difficile accedere e navigare. Il nostro obiettivo è il trampolino di lancio e assistere i registi, collegandoli non solo ai loro coetanei, ma ai talenti dirigenti, finanziatori, agenti di vendita e distributori che possono portarli al livello successivo.
—
El Festival Internacional de Cine de Bolton se enorgullece de ser uno de los principales festivales de cortometrajes del Reino Unido, está acreditado tanto por (BIFA) British Independent Film Awards como por (BAFTA) British Academy of Film and Television Arts y gracias a los ex alumnos cineastas.
Celebrando películas nacionales y extranjeras, el festival actúa como un amplificador de talento emergente y establecido. A través de sus proyecciones, charlas de la industria, clases magistrales y sesiones de networking, pretende abrir la puerta a una industria creativa a la que muchos cineastas encuentran difícil acceder y navegar. Nuestro objetivo es servir de trampolín y ayudar a los cineastas, conectándolos no solo con sus pares, sino también con los ejecutivos de talento, patrocinadores, agentes de ventas y distribuidores que pueden llevarlos al siguiente nivel.
Festival internazionale del cinema di Chefchaouen
Per bambini e giovani (FCFEJ)
Festival International du Film pour l'Enfance et la Jeunesse de Chefchaouen
Festival Internacional du Cine para la Infancia y Juventud de Chefchauen
Al B-Retina Festival vogliamo diventare una piattaforma per film di serie B di ogni tipo, dal cinema di guerriglia trash ai capolavori di culto inclassificabili; pertanto, talenti emergenti, artisti consacrati e personaggi difficili da classificare ci mostreranno come comprendono e vedono il mondo che ci circonda usando la loro inventiva e audacia.
Durante i giorni del festival, diventeremo una vetrina per una varietà di film classici, anteprime, cortometraggi, serie web, conferenze, interviste e molte sorprese.
Il festival ha diverse sezioni:
-Concorso internazionale nella sezione ufficiale LUNGOMETRAGGI
-Concorso internazionale nella sezione ufficiale SHORT FILM
-Retrospettive
-Spettacoli all'aperto
-Proiezioni per tutti i tipi di pubblico
-Colloqui
L'obiettivo è presentare una selezione dei migliori cortometraggi realizzati in Colombia, nei generi di finzione, animazione, sperimentale e documentario, al fine di consentire la diffusione, il dialogo e la valutazione dello sviluppo e dell'importanza del cortometraggio nella produzione audiovisiva.
L'International Film Festival of Leon IFFOL invita tutti i registi a partecipare all'IFFOL Official Call 2024 dal 1 aprile al 05 agosto di quest'anno, potendo candidarsi con lungometraggi di finzione, saggistica o animazione, cortometraggi o cortometraggi documentari per far parte della decima edizione consecutiva che si terrà dal 30 ottobre al 03 novembre di quest'anno. I selezionati possono far parte delle tre sezioni competitive del festival: International Talent, Local Talent e University Talent.
Minuti dell'orrore 2023
Minuti di terrore 2023
Basi di partecipazione 2023
Il bando è aperto dal 2 aprile al 30 giugno 2023.
Tutti coloro che sono interessati al genere della Suspense, dell'Horror e della Sci-Fi possono partecipare senza limiti di età o carriera professionale.
In questa quattordicesima edizione siamo
I cortometraggi prodotti o coprodotti in Messico si contenderanno il premio «Juan Mora Catlett» in onore del regista.
Ogni squadra o partecipante può presentare un numero illimitato di opere.