Vai a...
L’etimo del termine “queer” investe un piano semantico che condensa dentro di sé sia il concetto di trasversalità che di diversità. Al suo interno, pertanto, confluiscono non solo le tematiche GLBT (gay, lesbiche, bisex e transgender) in senso stretto, che vengono scardinate dalle banalizzazioni classificatorie di comodo, ma tutto ciò che può essere considerato out, differente, divergente. Oggi più che mai si sente la necessità, sostenuta tra l’altro anche dalle Raccomandazioni europee del 2006, di divulgare una cultura sempre più rivolta all’inclusione, alla socializzazione, e alla condivisione di spazi, idee e stili di vita.
A partire da queste considerazioni nasce il SICILIA QUEER, l’unico festival cinematografico internazionale a tematica queer in Sicilia (nonché in una ancora più ampia area centromediterranea), che si propone attraverso il mezzo audiovisivo di promuovere il contrasto alla discriminazione sociale, di diffondere la cultura della diversità (di orientamento sessuale, di pensiero, di modi di vivere, ecc.), e una maggiore presa di coscienza dell’apporto positivo legato alle differenze.
Live Entertainment, LLC, Russia in co-operation with EVENT FILM, Canada proudly present an annual festival event – International Horror, Action and Fantastic Film Festival & Awards "DROP".
The festival is being annually held in the city of Moscow since the year 2011 and contains 4 events:
- opening screening
- closing awards ceremony
- master-class and Q&A with movie stars
- film festival competition program screenings in cinema theatres
The Awards ceremony takes place in a big concert venue (changing every year) and consists of the show program and the ceremony of granting awards which is divided into the following jury voting categories:
- awards granted to local film distribution companies for the blockbusters screened in cinema theatres of Russia in the reported year;
- awards granted to young directors and producers as competition program. The category is called “Hope for Survival”;
- awards granted to World stars for the contribution to horror genre
The Awards ceremony is always visited and recorded by a large number of mass media.
The Master-class is a so-called Q&A horror convention held in a cinema theatre in a form of a question-answer session between the star guests of the festival and the audience + autograph session. The event usually ends with a premier film screening.
The festival program is a week non-stop screening of new movies in several Moscow cinema theatres. The films-participants of the competition program are being selected by the festival’s jury. Submissions are being analysed and accepted by the festival's organization committee during the whole year.
The festival's schedule usually also contains a pre-party and an after-party arranged for the honored guests and winners.
The TV version of the festival is televised by Tricolor TV platform.
The festival specializes in all sub-genres of horror and action film industry, i.e.: cartoon horror, comedy horror, psychological thriller, trash horror, zombie horror, giallo, slasher, suspense, detective, action, fantasy, sci-fi etc. Starting from the year 2013 the festival also specializes in survival horror video games sphere.
The festival is annually visited in person by World-known honored guests. The previous years’ guests were: Eric Roberts, Stuart Gordon and Bryan Yuzna, Jodelle Ferland, Costas Mandyllor & Tobin Bell, Lloyd Kaufman, Akira Yamaoka, Marco Ristori and Luca Boni, Preity Uupala, Yeppe Laursen, Silje Reinaamo, Daniel Licht, A.J. Annila, Leonid Kuravlev, Igor Zhizhikin, Oliver Robins, Corbin Bernsen, Lauren Esposito, John Kassir, James Russell, Mick Garris, Shawn Hall, Liesl Ahlers, Kyle Catlett, Lina Leandersson, Richard Cutting, Helen Crevel, Javier Botet, SWERY, Adnan Koc, Naomi Grossman & Ben Wolf, Sergio Stivaletti
...and many others
A great number of star winners also annually send their exclusive video messages which are being screened during the ceremony.
A more detailed information about the festival can be found on the English version of our web site, on Wikipedia and in social media.
The Universe Multicultural Film Festival seeks to bring to the best of classic and contemporary filmmaking from the world; Committed to enlightening the public with a unique international film program, a forum for cultural understanding and enriching educational opportunities. The Festival focuses on showcasing diverse cultural and heritages films, supports the creation and advancement of innovative and artistic cinematic works of both emerging and seasoned filmmakers and proudly embraces the passion, independent spirit and vision of these talented artists. With the integration of the local community and educational institutions into all aspects of the Festival, the Festival stimulates an interest in the study and appreciation of film and encourages people of all ages and background to participate and share the harmony universe.
MADTerrorFest was created with the purpose of covering the vacuum that exists in Madrid regarding the genres of fantasy films and terror concerns.
There is lot of talent already discovered and above all to be discovered. So we have proposed to dig up all that potential and make it available for the lovers of this type of film, which we tell us of course.
We want to do a festival of short films that gradually give rise to the International Film Festival of horror and fantastic of Madrid, and become a reference within the national and international scene.
And of course we want you enjoy it as much as we do to prepare it.
Or better yet, that you may suffer uncompromising hitting boats like maniacs in your seat; We know that you love.
Segunda edición del Festival de Cine en Corto Ciudad de Vera.
La SECCIÓN OFICIAL del II Festival de Cine en Corto Ciudad de Vera está dirigida a los cortometrajes de ficción. Puede participar cualquier director/a nacional e internacional. Uno de los requisitos es que la duración no exceda de 20 minutos y que, si el idioma original del cortometraje no es el español, este sea subtitulado al mismo.
El concurso CORTO EN 48 HORAS BAYRA, que se realizará entre el 29 y 31 de marzo de 2019, será una de la actividades que envolverá a la ciudad en esa sensación de vivir un rodaje de cine. El día 29 de marzo se hará público el tema del concurso y el día 31 de marzo será el límite para entregar los cortometrajes realizados.
L'Addis International Film Festival (AIFF) è un festival cinematografico annuale creato da Initiative Africa nel 2007 e tenuto ad Addis Abeba, in Etiopia. Il festival è il più grande festival indipendente di cinema documentario in Africa ed è stato istituito come un'iniziativa unica che cerca di utilizzare il potere dei film documentari per sostenere modi innovativi di creare consapevolezza sulle questioni sociali.
Il festival è un evento celebrativo ed educativo che presenta una selezione accuratamente curata di film di registi esperti ed emergenti che affrontano una vasta gamma di temi come la costruzione della pace, la disuguaglianza, l'emancipazione delle donne, i diritti dei bambini e molto altro.
La 18a edizione dell'Addis International Film Festival (AIFF). In qualità di affermata attivista sociale dell'Etiopia, Initiative Africa ospiterà un festival di documentari di cinque giorni dal 15 maggio al 19 maggio 2024, con più di 30 film locali e internazionali, sui temi di Azione per la pace, la sicurezza e la riconciliazione, uguaglianza e inclusione di genere, sicurezza alimentare e ambientale e assistenza sanitaria, che si svolgerà presso l'Alliance Ethio-Française, il teatro Hager Fikir, Goethe-Institut Etiopia e Istituto Italiano di Cultura di Addis Abeba.
Il pubblico del festival è composto principalmente da giovani e comunità istruite che hanno il coraggio di cambiare la propria società. Proiettiamo i film gratuitamente senza alcun pagamento richiesto per l'ingresso.
FESTA - NDNFF #22
20-28 giugno 2026 | Espinho, Portogallo
FEST — New Directors | New Films Festival è una celebrazione onnicomprensiva delle nuove tendenze del cinema mondiale. L'evento si concentra su una vetrina competitiva e non competitiva delle nuove figure e opere più promettenti provenienti da tutto il mondo.
La 22a edizione del festival si svolgerà tra il 20 e il 28 giugno 2026, nella località balneare di Espinho (Portogallo).
La selezione è suddivisa in diverse categorie che includono concorsi di lungometraggi e cortometraggi nei formati di finzione, documentario, animazione, sperimentale non narrativo, oltre a contenuti adeguati per bambini e adolescenti. L'evento include anche sezioni non competitive che vanno dalle retrospettive alle rassegne di lungometraggi e cortometraggi.
COSA STIAMO CERCANDO?
Accettiamo film nei seguenti formati:
A) Lungometraggi di finzione e saggistica (la durata minima è di 55 minuti) di registi impegnati nel loro primo o secondo lungometraggio, indipendentemente dall'età.
B) Cortometraggi di finzione, documentari, animazione e sperimentali (fino a 54 minuti di durata) di registi che hanno completato non più di due lungometraggi, indipendentemente dall'età.
I candidati devono scegliere una delle categorie di inscrição disponibili. Non preoccuparti se il tuo film rientra in diverse categorie (ad esempio: produzioni ibride), poiché tutte le iscrizioni verranno prese in considerazione per le diverse competizioni. Se il tuo film è idoneo anche per il concorso NEXXT (incentrato sulle produzioni accademiche) ma desideri che il film venga preso in considerazione per tutti gli altri concorsi, indica nella sezione commenti dell'inscrição l'istituzione accademica in cui è stato prodotto il film. In caso di dubbi, non esitare a contattarci all'indirizzo films@fest.pt.
Nel corso degli anni il FEST ha selezionato per i suoi concorsi di lungometraggi film come «Past lives» di Celine Song; «Mighty Flash» di Ainhoa Rodríguez; «The Civilian» di Teodora Mihai; Anders Ølholm e Frederik Louis Hviid con «Enforcement»; Julie Lecoustre, «Zero Fucks Given» di Emmanuel Marre; P.S. Vinotho «Pebbles», «Poppy field» di Eugen Jebeleanu e «Lamb» di Valdimar Jóhannsson, tutto questo nella finzione, poi nella parte documentaria, «A way Home» di Karima Saidi, «Gli ultimi cavalieri del lato destro» di Michał Edelman, «Dear Future Children» di Franz Böhm tra molti altri.
Le sezioni Short Film del FEST sono note per la loro ampia varietà di stili e visioni cinematografiche, essendo state nel corso degli anni una piattaforma per il lancio di nuovi artisti come Govinda Van Maele (Lussemburgo), Christos Massalas (Grecia), Mati Diop (Francia), Lukas Dhont (Belgio), Adriano Valerio (Italia), Patrick Vollrath (Germania), Ninja Thyberg (Svezia), Manuel Abramovich (Argentina), Daria Belova (Russia), Simon Mésa Soto (Colombia), Aga Woszczynska (Polonia), Jela Hasler (Svizzera), oltre a centinaia di altri registi emergenti.
Il FEST include anche una serie di altre attività parallele al festival, in particolare FEST — Training Ground (uno dei più grandi forum cinematografici d'Europa) e FEST — Pitching Forum (concorso per progetti cinematografici) e altri. Per ulteriori informazioni, visitate il nostro sito Web all'indirizzo www.fest.pt
Ancora un anno siamo lieti di presentarvi il 21° Radio City International Short Film Festival. Il nostro festival raccoglie film locali, nazionali e internazionali che saranno proiettati su grande schermo e accessibili a tutti.
La 21a edizione del Festival si svolgerà dal 20 aprile al 13 maggio a Valencia.
BANDO DI CONCORSO
WE CARE Film Festival sui temi della disabilità
(wecarefilmfest14@gmail.com)
Scadenza: 30 NOVEMBRE 2024
13 GENNAIO 2024
Sottotitolo: Iscriversi al proprio film sui temi della disabilità
Gentile signore/signora,
Sulla base della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, dell'RPD Act e del National Trust Act, BROTHERHOOD, invita cortometraggi e documentari sui temi della disabilità realizzati da registi di tutto il mondo per la 20a edizione del WE CARE Film Festival in programma dal 13 al 18 gennaio 2025 a INOX, Goa.
Il WE CARE Film Festival mira a sensibilizzare sui problemi della disabilità, dissipare idee sbagliate e pregiudizi sulle persone con disabilità e promuovere cambiamenti attitudinali e comportamentali.
Con la presente ti invitiamo a iscriversi i tuoi cortometraggi, documentari o lungometraggi (in quattro categorie: fino a 5, 30, 60 e 120 minuti) al Film Festival.
Temi del cortometraggio e dei documentari sulle disabilità di riferimento ai sensi della legge RPD 2016 e dell'UNCRPD
1. Pratiche e/o modelli di educazione inclusiva/speciale
2. Esperienze di persone con disabilità nel perseguimento dell'istruzione
2. Iniziative finalizzate alla sussistenza/generazione di reddito per e/o da parte di persone con disabilità
4. Modelli di vita indipendenti delle persone con disabilità
5. Ambiente accessibile e senza barriere: storie e iniziative di successo
6. Video musicale che mostra persone con disabilità
7. Sportivi con disabilità: i loro trionfi e le loro storie di successo
8. Mostrare talenti/abilità straordinari delle persone con disabilità
9. Le tecnologie assistive e l'intelligenza artificiale vengono utilizzate dalle persone con disabilità in tutte le sfere della loro vita e il loro impatto sull'istruzione, l'occupazione, la mobilità, ecc.
10. Innovazione nell'istruzione, nella salute, nell'occupazione, nell'accessibilità, nell'intrattenimento per le persone con disabilità
12. Iniziative volte a sensibilizzare l'opinione pubblica su varie tematiche relative alla disabilità
13. Riabilitazione delle persone con disabilità
14. Modelli di sviluppo sostenibile per il benessere delle persone con disabilità su qualsiasi argomento
15. Superare i problemi di salute mentale/psicologica tra le persone con disabilità e le loro famiglie
16. Impatto dei sistemi/iniziative del governo centrale/statale tra le persone con disabilità
PROCESSO DI VALUTAZIONE PARTECIPATIVA
Un comitato di anteprima selezionerà gli ultimi film da proiettare. L'ultima data per ricevere le iscrizioni è il 30 NOVEMBRE 2024.
Gli organizzatori incoraggiano tutti i registi (con o senza disabilità) a produrre contenuti audiovisivi conformi a tutti gli standard e le linee guida sull'accessibilità. Per essere presi in considerazione per la proiezione al We Care Film Festival, tutti i film devono contenere didascalie e sottotitoli in inglese. I registi sono inoltre pregati di realizzare film con descrizioni audio.
Per ulteriori informazioni e linee guida complete, consulta i documenti allegati al WE CARE Film Fest:
• Requisiti per la presentazione
• Modulo di iscrizione
• Impegno da parte del regista
Premi e riconoscimenti
ONLY FOR SPANISH FILMMAKERS (and residents in Spain) // SOLO PARA CINEASTAS ESPAÑOLES Y EXTRANJEROS RESIDENTES EN ESPAÑA.
L'Indy Film Fest è stato fondato nel 2004 per celebrare l'arte del cinema e creare un'esperienza condivisa intorno al cinema a Indianapolis. Siamo un festival cinematografico internazionale indipendente senza scopo di lucro che programma lungometraggi e cortometraggi. Il nostro staff di soli volontari si impegna a portare i migliori film che l'industria ha da offrire alla nostra comunità da casa e dall'estero. I nostri programmatori mirano a promuovere nuovi talenti e aiutare i registi a entrare in contatto con l'industria globale. Ci dedichiamo anche alla formazione e allo sviluppo del pubblico per il cinema internazionale e indipendente a Indy, proiettando quel tipo di opere innovative e visionarie che normalmente non trovano distribuzione in quest'area.
L'Indy Film Fest cerca i migliori lungometraggi e cortometraggi indipendenti indipendentemente dalla categoria o dal genere, tra cui: live action, animazione, dramma, commedia, narrativa, documentario, horror, fantascienza e sperimentale. Il nostro festival annuale, che dura più di 10 giorni, in genere programma circa 25 lungometraggi e 100 cortometraggi, con oltre il 90% delle iscrizioni.
In continua crescita e adattamento, l'Indy Film Fest è nato come Indianapolis International Film Festival di tre giorni nel 2004. Nel 2006 siamo passati rapidamente all'attuale formato di 10 giorni, nel 2009 abbiamo spostato i festeggiamenti all'estate, abbiamo cambiato nome in Indy Film Fest nel 2014 e dal 2018 siamo tornati a casa nel periodo primaverile originale. A causa del COVID-19, i nostri festival del 2020 e del 2021 erano principalmente virtuali e i nostri festival dal 2022 al 2024 erano festival ibridi di 5 giorni, seguiti dalla disponibilità virtuale e si sono conclusi con proiezioni di persona pluripremiate nell'ultimo fine settimana. Questo formato è il nostro obiettivo per il festival del 2025 e prima che vengano prese le decisioni di selezione, i registi saranno informati di eventuali modifiche alle date o al formato e avranno la possibilità di richiedere che la loro quota di iscrizione venga applicata a un festival futuro se tali modifiche non sono accettabili.
Gli alumni dell'Indy Film Fest (e dell'Indianapolis International Film Festival) hanno diritto a un numero ragionevole di iscrizioni gratuite. I film che hanno legami significativi con l'Indiana possono beneficiare di tariffe di inscrição drasticamente ridotte. Esempi di idoneità includono il fatto che il regista o lo scrittore sia attualmente residente o originario dell'Indiana, o che il film sia girato principalmente in Indiana. Contatta submissions@indyfilmfest.org per verificare se sei idoneo per una di queste opportunità.
Bucharest Film Awards is a space designed for film professionals and film enthousiasts to foster creativity, expressivity and innovation in the cinematic field. Our mission is to create a platform where both experienced and new filmmakers can share their art, enhance their work and connect to diverse audiences.
Hosted in Bucharest, an iconic city for the Eastern Europe, with an efervescent cultural life, our festival will promote the best films from the online among a public avid to descovering new forms of contemporary art.
The film screenings will be held in 3 of the most inspiring venues in Bucharest:
Qreator by IQOS, Carturesti Verona & Cinema Elvira Popescu, well known among locals and foreigners for creating a favorable athmosphere for exploring promising artistic initiatives.
This year we put the emphasis on Innovation, integrating new forms of expressivity adapted to the 21st century film world. So, beside the film screenings, we have arranged a VR Cinema, Chroma Live Wall for Live CGI, Augmented Reality Screenings, Live Streaming shorts exclusively screened on smartphone platforms and many more!
Come along with us!
Submit now for the 2021 Film Competition!
More details on: www.bucharest-films.com
Bucharest Film Awards promotes short and feature films from around the world with 18 awards in 3 categories. Only films accepted in our Official Selection are eligible to screenings.
All submitted films will be reviewed by a jury of film professionals, that will look for creativity, talent, powerful ideas, quality and attention to details, regardless of the experience of those involved in the creation process and the budget of the submitted works.
The Film Competition will be a 3-day event that will include thematic workshops, live screening events, industry talks and networking cocktails.
In addition to the Film Competition, we created Spotlight with the aim of better promoting the best submitted projects. We will screen the best 10 films submitted in the first 6 months of the year.
International Film festival "Hero and Time" is a showcase of feature and documentary full-length films, depicting the actual problems of modern social life. The Festival draws attention to a realistic figure of the hero who can be identified with the modern age (nowadays).
Zheleznovodsk is an ideal place for our unique international film festival "Hero and Time". It will promote cultural development of this region and make the name of Caucasus Mineral Waters -situated at the foot of the highest European mountain The Elbrus- recognizable all over the world. The visit to this unique place will be a memorable event in the life of the participants and the guests of the Festival.
La Polbert Cinema si prefigge, con la quarta edizione dell'International Film Festival di Rivoli, di continuare sulla strada intrapresa dando spazio a registi emergenti spesso indipendenti, che realizzano i propri lavoro low budget e che toccano, con la loro creatività, temi molto attuali come la violenza sulle donne e le discriminazioni in ogni sua forma. I temi a cui si possono ispirare i registi sono di carattere sociale come meglio specificato nel bando 2020 allegato. Il tema sempre presente nella nostra kermesse è quanto mai ricorrente e attuale e desideriamo con il nostro e il vostro contributo, dare un forte messaggio di denuncia.
Accanto a questo tema, sempre presente nelle tre precedenti edizioni, abbiamo deciso quest'anno di aggiungere altri due temi quali il «comico», e ambientale, al fine di ampliare la potenziale platea dei registi che possono partecipare alla nostra iniziativa.
Grazie a tutti.
L'Indian World Film Festival è l'ultima aggiunta alla famiglia dei festival cinematografici Miniboxoffice. La Miniboxoffice è una società indipendente che organizza festival cinematografici che si rivolge a registi di oltre 90 paesi attraverso i suoi 8 festival cinematografici durante tutto l'anno. L'obiettivo dell'Indian World Film Festival è quello di mostrare il meglio del cinema mondiale che stimola la crescita dell'industria, dei talenti emergenti ed esperti.
L'Indian World Film Festival segna la pietra miliare nella storia del cinema di Hyderabad, in India. Hyderabad, una città culturalmente ricca e ricca di patrimonio, è il fulcro del cinema telugu e la destinazione di molti registi in erba sin dal secolo scorso. Il festival è un tributo al contributo dell'industria cinematografica telugu allo sviluppo del cinema in India
Il 9° Indian World Film Festival-25 offrirà opportunità professionali di networking e marketing cinematografico ai registi e li introdurrà anche alle attuali tendenze del cinema.
L'obiettivo del festival è dare potere ai registi indipendenti e si dedica a diventare il miglior festival del mondo, favorendo la crescita dei registi indipendenti.
Con questo impegno, invito tutti i registi a partecipare alla nona edizione dell'Indian World Film Festival-25.
Situato nel cuore della capitale iraniana, Teheran, il Fajr International Film Festival rende omaggio a film nazionali e internazionali di qualità. Si tratta di un evento che celebra lo scambio culturale, mostra i risultati creativi di cineasti e nuovi arrivati di grande fama, e mette in mostra film che promuovono il contributo artistico al medium. Inoltre, il festival presta particolare attenzione ai film che cercano giustizia e mettono in evidenza valori umani e morali.
Il festival si concentra soprattutto su film provenienti dal Medio Oriente, dall'Asia centrale, dal Caucaso e dall'Anatolia, oltre a opere che annunciano la pace e l'amicizia come veri insegnamenti dei santi profeti.
Inoltre, il Fajr International Film Festival offre una piattaforma unica in questa regione geografica per uno scambio di esperienze professionali e incontri internazionali. Inoltre, vengono offerti corsi di formazione intensiva ai giovani registi, se possibile.
Nel frattempo, l'International Film Market, meglio conosciuto come IFM, offre un'eccellente opportunità per l'acquisizione e la vendita di diritti cinematografici, progetti di co-produzione e offre supporto alla produzione e proiezione di nuovi film iraniani. In questa edizione, il mercato sarà formato come un evento online.
Dopo la cancellazione del festival nel 2020 a causa dello scoppio di COVID-19, la 38a edizione del Fajr International Film Festival si terrà dal 26 maggio al 2 giugno 2021 a Teheran, sotto la direzione del regista iraniano Mohammad Mehdi Asgarpour.
I film FiFF 2021 — Selezione Ufficiale saranno proiettati fisicamente.
Il Festival accetta film di interesse per persone gay, lesbiche, bisessuali, intersessuali e transessuali. Per partecipare alla sezione competitiva (premi), questi film non avrebbero dovuto essere programmati in TV, proiettati in luoghi commerciali o in altri festival spagnoli esclusi quelli organizzati dalla Fundacion Triangulo. In ogni caso, il copyleft o il copyright dovrebbero essere pubblicati dopo il 2022.
DEA OPEN AIR International Film Festival è un prodotto dello Studio MultiMedia «Nositi».
Il Festival si svolgerà nella capitale Tirana.
Bucharest Film Awards is a space designed for film professionals and film enthousiasts to foster creativity, expressivity and innovation in the cinematic field. Our mission is to create a platform where both experienced and new filmmakers can share their art, enhance their work and connect to diverse audiences.
Hosted in Bucharest, an iconic city for the Eastern Europe, with an efervescent cultural life, our festival will promote the best films from the online among a public avid to descovering new forms of contemporary art.
The film screenings will be held in 3 of the most inspiring venues in Bucharest:
Qreator by IQOS, Carturesti Verona & Cinema Elvira Popescu, well known among locals and foreigners for creating a favorable athmosphere for exploring promising artistic initiatives.
This year we put the emphasis on Innovation, integrating new forms of expressivity adapted to the 21st century film world. So, beside the film screenings, we have arranged a VR Cinema, Chroma Live Wall for Live CGI, Augmented Reality Screenings, Live Streaming shorts exclusively screened on smartphone platforms and many more!
Come along with us!
Submit now for the 2021 Film Competition!
More details on: www.bucharest-films.com
Bucharest Film Awards promotes short and feature films from around the world with 18 awards in 3 categories. Only films accepted in our Official Selection are eligible to screenings.
All submitted films will be reviewed by a jury of film professionals, that will look for creativity, talent, powerful ideas, quality and attention to details, regardless of the experience of those involved in the creation process and the budget of the submitted works.
The Film Competition will be a 3-day event that will include thematic workshops, live screening events, industry talks and networking cocktails.
In addition to the Film Competition, we created Spotlight with the aim of better promoting the best submitted projects. We will screen the best 10 films submitted in the first 6 months of the year.